Protezione dei dati personali

Sito: www.fimfriuladria.it
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016

Privacy policy per i fruitori del sito www.fimfriuladria.it

Si riportano qui di seguito le modalità di gestione del sito relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 a coloro che interagiscono con i servizi web del Fondo Integrazione Sanitaria e Prevenzione Malattia del Personale della Banca Popolare FriulAdria accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo sopra indicato, corrispondente alla pagina iniziale del sito stesso e che non riguarda altri siti web eventualmente consultati dall’utente connesso tramite link. La raccolta dei dati personali avviene all'interno di specifiche sezioni del sito tramite moduli elettronici corredati da ulteriori informative sull'utilizzo dei dati stessi che integrano la presente.

Titolare del Trattamento

Il titolare del trattamento è FIM FRIULADRIA (Fondo Integrazione Sanitaria e Prevenzione Malattia del personale della Banca Popolare FriulAdria) con sede legale in Pordenone Piazza XX Settembre, 2 e sede amministrativa in Via Vittorio Veneto n. 1/A, in persona del legale rappresentante pro tempore.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposti al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio e per la sola durata della connessione, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessi identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salvo questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L'utilizzazione dei dati personali per l'eventuale invio di materiale pubblicitario o contrattuale, altre informazioni relative a prodotti o servizi, potrà avvenire in conformità alla normativa.

Cookies

Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Modalità del trattamento dei dati

I dati raccolti saranno trattati con e senza l’ausilio di strumenti informatici. Il conferimento dei dati è obbligatorio e il rifiuto a fornire i dati comporterà l’impossibilità di erogare i servizi previsti. I dati forniti potranno essere conosciuti dai dipendenti di FIM FRIULADRIA, specificatamente autorizzati a trattare tali dati in qualità di incaricati del trattamento, ai soli fini sopra descritti. Gli incaricati sono tenuti al segreto e alla riservatezza anche sulla base di apposito regolamento interno. I dati strettamente necessari per l’assolvimento degli obblighi di natura fiscale e contabile potranno essere comunicati ad un professionista di fiducia, il quale è tenuto a scrupolose regole di riservatezza, anche su base deontologica. Nell’ambito delle su elencate finalità i dati forniti potranno inoltre essere comunicati a Strutture sanitarie e ospedaliere, pubbliche e private, professionisti medici e sanitari, Agenzia Entrate, Gruppo bancario Credit Agricole Italia, Istituti bancari che devono effettuare il pagamento dovuto per le prestazioni. L’ambito di comunicazione è nazionale. I dati sensibili non saranno mai diffusi. I dati saranno conservati per il periodo previsto dalla legge (ad es. 10 anni per i dati di natura contabile e fiscale).

Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti

In ogni momento potrà esercitare, senza particolari formalità, i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento, in particolare per ottenere la conferma dal titolare dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, per verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la cancellazione o per chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali o per manifestare l’opposizione al loro trattamento, per chiederne la portabilità. Detti articoli prevedono inoltre il diritto dell’interessato di rivolgersi ad un’Autorità di controllo.

Data Protection Officer

FIM FriulAdria ha designato quale Responsabile della protezione dei dati l'Avv. Stefano Corsini, raggiungibile agli stessi contatti dell'Ente oppure all'indirizzo dpo@avvocatocorsini.it.